martedì 12 gennaio 2021

LA RIVOLTA DEGLI SCHELETRI NELL'ARMADIO

 di

 J. R. FORBUS

Illustrazioni di Giorgio e Matteo Franzoni, Martina Gianello, Ramadan Ramadani

Progetto grafico interno e impaginazione

 di Sara Calmosi

Edito da Aliribelli Edizioni

Disponibile in formato cartaceo, ebook e audiobook

Ph Francesca Lucidi

L’AUTORE

Jason Ray Forbus non ci dice chi è ma cosa fa… e questo ci dice irrimediabilmente chi è. Forbus sogna a occhi aperti; è continuamente spinto verso l’orizzonte, anzi, verso ogni orizzonte possibile. Ama leggere, scrivere; fantasticare è una necessità, è insito nella natura dell’autore e per capirlo basta addentrarsi in uno dei suoi libri. Sì, le pubblicazioni targate “Forbus” sono tante come anche i riconoscimenti in ambito letterario.

Ph Francesca Lucidi

LA CASA EDITRICE

Parto dall’ultima pagina del libro, e iniziare dalla fine non è strano in un volume che racchiude l’assurdo, ma è un improbabile reso possibile dalla proiezione continuamente attuabile verso il nostro mondo, la nostra storia. La Mission di Aliribelli è fatta di visioni, forme editoriali multiformi, di volontà, appunto, proiettive verso luoghi meravigliosi dove poter far giungere i lettori. Una piccola casa editrice indipendente in crescita, una realtà che vuole abbracciare tutti: piccoli e grandi verso le dicotomie del reale e dell’immaginario. Aliribelli è un sogno reso tangibile da storie di libertà, diversità, voglia di esplorare ogni pertugio per poi, magari, scivolare sull’erba umida e trovarsi in una radura sconosciuta, sotto milioni di stelle.

Questa paginetta dedicata a intenti e “politica” trova perfettamente posto in un libro che parla di diritti, statuti, documenti di diritti richiesti a gran voce. Partire dall’”obiettivo sogno” vi può aiutare a sintonizzarvi su una frequenza distorta. Abituare le orecchie alle onde anomale può far ascoltare delle verità di cui abbiamo bisogno, verità che abbiamo la necessità di ricordare.


LA RIVOLTA DEGLI SCHELETRI NELL’ARMADIO

Ph Francesca Lucidi

INTRODUZIONE

Mano sul cuore:

“Giuro eterna alleanza alla Sacra Libertà, fedeltà alla Ragione e amore alla Democrazia!

La tirannia non incatenerà mai il mio spirito; lotterò con ardore, ma senza odiare; resisterò, ma senza fare ad altrui male.

Io giuro nella fratellanza universale!”

Pubblicato nel 2016, il libro in causa (beh, qui di cause ce ne saranno: legali, di quelle degne di apparire in qualche programma superseguito più per morbosa curiosità che per spirito di giustizia)… sì, il libro qui presente non è recente ma è una vera e propria bandiera per la casa editrice e l’autore. Un volume ben strutturato e lavorato nella grafica in ogni minima sfumatura di diversità e cura.

Una storia di oppressione smuove le acque, finanche quelle che ospitano il povero Nessie. No, non siamo in Scozia ma in Inghilterra, più precisamente a Wolverhampton. Una cittadina nota per i primi semafori che ora è fissa sul rosso allarme!


APRIAMO L’ARMADIO: CENNI SULLA TRAMA, ANALISI E CONSIDERAZIONI

L’economia va fatta girare, la politica è un affare anche più grosso. La crisi ha visto saltare teste e test di valutazione del mercato. Ma si sa che nel disastro c’è sempre qualcuno che prospera, strisciando di soppiatto e raccattando le ultime provviste; facendosi ossessionare non dal problema ma dalla soluzione che viene dal problema stesso. “Sir” Desrius ha una onorevole carriera di venditore di sabbia nel deserto; i suoi genitori pare siano valsi molto, come esseri umani? Beh, Desrius ha a cuore gli umani, ma solo perché sono la merce più preziosa sia per vendere sia per investire. Che idea! Un Parco degli Orrori: veri mostri soggiogati da promesse non mantenute, malpagati, sfruttati e invischiati nelle catene della speranza di una pensione dignitosa. I mostri hanno sogni, lo credevate? Dopotutto non sono tanto diversi da noi, ve ne accorgerete.

Ossogrigio sogna di fare il ballerino, il licantropo Walt cerca l’anima gemella, Frankestein è in eterna lotta con la mania di colmare il bisogno di una figura paterna… ed è un filosofo. Desrius assume chi ha sogni; pare che chi ha sogni alti non pretenda di essere pagato il giusto, e pare che chi è convito di essere diverso si accontenti di quello che gli arriva. È un meccanismo sottile e malato: irretire, ghettizzare, privare; incutere paura in modo sorridente e mellifluo. Dai al cane gli scarti, distrailo mentre ti pappi tutta la polpa. La sciocca tronfia sicurezza di chi vive senza “amore” non tiene conto di quanto i sogni non muoiano mai, anche se si è già morti: scheletri, fantasmi, zombie o vampiri. C’è il fuoco di un cucciolo di drago rosso che riuscirà a mantenere il calore dove l’amicizia e il coraggio troveranno la loro voce e la loro forza, tra continui capitomboli, sgambetti e ridicole situazioni zeppe delle stranezze di ogni “attore”. E qualcuno morirà, una seconda volta. Le streghe volano in aria, divise tra vessate e ricompensate: chi si vende guadagna un premio, chi resta fedele patisce ma ancora ha speranza…

Lo Spazio è un posto dove l’uomo ha portato la guerra e l’illusione, gli extraterrestri sono ridotti ad emigrare sulla terra. I centri di accoglienza sono un business che concilia quei due mostri veri che ho già citato: economia e politica. “La paura è un sortilegio davvero formidabile”, il diverso qui ha varie forme, sgradevoli ma autentiche: oltre ai mostri abbiamo creature di altri pianeti che vendono calzini, anche perché i soldi destinati dallo stato per il loro aiuto fa giri pindarici e chissà come mai torna in picchiata assai ridotto; ci sono animali su cui la scienza ha lasciato un marchio, il marchio della deformazione. Ogni diversità è ingigantita dalle dicerie, dal foraggiare fortemente la paura di ciò che non si conosce. Questo libro parla di ogni parte costituente una società, dal lato malsano e dal lato giusto e fiorente. I mezzi di comunicazione; i politici che puntano dita un po' qua e un po' là, perché ricordiamo il sortilegio che tutti ci tiene sopiti e rabboniti. L’unione dovrà lottare contro la divisione ben architettata dai poteri forti. Amicizia, padri e figli, ricatti e redenzioni. Per arrivare alla conclusione forse avrete il mal di testa, a me è venuto! Ma ascoltate:

“Leggete e non perdetevi d’animo se non capite. Nella vita non importa capire tutto, quel che conta è rispettare anche ciò che non si conosce (e se lo dice Frankenstein potete fidarvi).”

Un romanzo allegorico, un fantasy dai tratti gotici che cambia abito ad ogni possibile apertura di armadio. Dietro un sacco di baccano ci sono i sani valori di una comunità giusta.

“TUTTI NOI ABBIAMO IL DIRITTO DI SENTIRCI PARTE DI QUALCOSA, MESCOLARE IL NOSTRO AMORE, E DIVENIRE UN TUTT’UNO CON LE STELLE.”

Ph Francesca Lucidi

AVVERTENZE

Diciamo che il mal testa è dietro l’angolo. La grande foga nel voler dar voce alle diversità porta a una caratterizzazione esplosiva: ogni personaggio o gesto è correlato di particolari espressi senza freni. A volte questa ricchezza tende ad affaticare la lettura, che deve star dietro davvero a molteplici cose che per brevi tratti si possono avvertire come troppe. Magari al prossimo sfogo di libertà doserei leggermente di più i suddetti particolari.

BENEFICI

L’effetto ormesi è dietro l’angolo: un piccolo danno all’organismo che scatena un meccanismo stimolo-risposta positivo. Il mal di testa ci aprirà la mente verso le connotazioni che spesso ci sfuggono, verso le “droghe” innocenti che ci vengono somministrate ogni giorno dall’informazione, dalla comunicazione pubblica; dalle abitudini che ci tengono immobili tra il bisogno di sicurezza e la necessaria libertà.

Il testo si presta a una lettura didattica per i giovanissimi che vivono ogni giorno la xenofobia e il pregiudizio; il loro livello cognitivo può essere sbloccato attraverso emozioni, risate e lacrimucce. I grandi riescono a cogliere perfettamente le allegorie e i rimandi alla nostra storia reale, alla nostra storia sociale, politica ed economica: un senso di riconoscimento e rivalsa potrebbe farci finalmente camminare a due zampe!

“Invito tutti voi a riflettere su questa semplice considerazione: se il mio vicino ha di che vivere (o non-vivere) ed è soddisfatto, allora vi sono buone probabilità che non invaderà la mia casa; d’altro canto, se il mio vicino è povero e infelice, è probabile che sarà costretto al furto. La tirannide arricchisce uno per impoverirne molti; ci tiene divisi e in costante lotta gli uni contro gli altri”.

PICCOLA CHICCA: in allegato al libro una mappa molto speciale! Un bel poster per i piccoli e un elemento visuale stimolante per gli adulti “viaggiatori”.


Se desiderate acquistare il volume ( e far rivoluzione), potrete adottare LA RIVOLTA DEGLI SCHELETRI NELL'ARMADIO direttamente dal sito dell'editore cliccando QUI. Nella fase di acquisto potete inserire il mio codice sconto #15%COLLAB. 

Se preferite acquistare il volume su Amazon basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!


 

sabato 9 gennaio 2021

IMPRONTE

 UNA RACCOLTA POETICA 

di SIMONE CHIANI

Ph Francesca Lucidi

INFORMAZIONI SULL’AUTORE

Simone Chiani nasce a Viterbo nel 1997, si forma in campo umanistico con una laurea in Lettere moderne e applica vocazione, erudizione e passione nel suo lavoro come giornalista e scrittore. Nel 2018 pubblica la raccolta poetica Evasione, Prosimetro.

INTRODUZIONE: ATTRAVERSO LA MISSIONE DEL POETA

Edito da Ensemble, nel 2020.

“IL MONDO CHE HAI INTORNO NON VALE QUELLO CHE HAI DENTRO”

Dal sottotitolo dell’opera partiamo con un interrogativo sulla nostra visione esterna, immediatamente identificata come limitata, oscurante il mondo interiore. Ciò non deve far pensare a un rifiuto del reale; il poeta propone una riappropriazione del tutto, come? Attraverso una nuova concezione dell’elemento che maggiormente regola, ingabbia, il sentire e il vivere: il tempo. Chiani non rifiuta la relazione con il mondo, e specialmente con l’altro; è esattamente il contrario. Ciò che viene posto in discussione è il meccanismo delle nostre fisiologiche rappresentazioni del reale, così intrappolante nella corsa del tempo che fugge; che contiamo, che subiamo nel senso perenne del cammino come proiettato verso una fine, non verso un futuro che si costruisce in attimi.

La poesia è vista come il mezzo per avvicinarsi al cosmo, specialmente quello interiore. Il “sentimento poetico” viene chiamato in aiuto, per riunire un’umanità definita “dispersa” perché lontana dalla consapevolezza del sé: priva di un sano dialogo interno, anche se tumultuoso ma autentico. Convivere con il prossimo, comprenderlo, fare comunità… azioni dipendenti dall’insegnamento del sé con il sé. Partire da cerchi più piccoli, riappropriarsi da ciò che a noi pare minuzia: l’attimo.

Il tempo può non essere subito se ogni attimo dell’esistenza viene visto, riconosciuto e incarnato con potenza. Si può creare un tempo “personale”; perché la vita, come il reale, è mutevole e sfuggente. Il rapporto causa-effetto ci invischia in ricerche che si perdono perché tutto ciò che possiamo vedere al di fuori di noi è sempre diverso. L’unitarietà anelata nel livellamento delle contraddizioni è impossibile da trovare, anche solo scorgere. Anzi, le contraddizioni sono ciò che l’artista restituisce all’umanità; non per lanciar dubbio, ma per fa sì che quel dubbio diventi naturale, finanche bellezza.

L’Impronta è il simbolo di questi concetti: esse mutano, sono dipendenti dall’azione momentanea che la genera. Il calco, il passo e ciò che è calzato determina una sequela di attimi, vissuti, stasi e movimenti che sono irripetibili; ma coerenti in quella sfuggevolezza che vuole che ogni passo quasi annulli il precedente; non per cancellarlo ma per rinnovare, sempre.

Poesie, impronte e momenti di vita sono un tutt’uno per spingersi verso l’incarnazione delle proprie, uniche, verità. Il sottotitolo non sminuisce il reale ma ci fa ripartire dal nostro interno; rendendoci liberi da un punto di vista che risente delle cose che sfuggono, cambiano e muoiono al di fuori di noi.


LA STRUTTURA

IMPRONTE riprende la precedente opera, EVASIONE. Questo per riprendere la mutevolezza, per togliere i punti fermi e riaprire il flusso, lo scorrere. La presente racconta è divisa in tre sezioni: “Passo Sbadato” che in una non omogeneità, nella semplicità di una forma che riprende la scrittura automatica, vuole mimare un certo tipo di impressione sul suolo del vivere, e dell’esperienza di lettura; “Passo Spedito” dove le linee si fanno più definite e la razionalità è uno degli appoggi; “Passo Calcolato” in cui il calcolo domina ogni aspetto. In questo ultimo caso l’autore ci parla di un lavoro “dispendioso”.

I tre modi sono tre approcci, sono tre forme della poesia e altrettante incarnazioni del reale e dell’esperienza di lettura, per chi vorrà affrontare la sfida di una pacificazione con il tempo e la bolla più grande dove viviamo in tante bolle più piccole.

Chiani riprende le forme canoniche della poesia della grande tradizione: il sonetto, l’ottava… poi troviamo strutture più libere abitate da versi, però, sempre canonici.


ANALISI E CONSIDERAZIONI: CALCANDO LE IMPRONTE

Il primo “Passo” ci accoglie nella fuggevolezza e nell’intangibilità; ciò non è bloccante ma genera il muoversi dell’esistenza. Questa parte inziale  si avvia con brevità che inneggiano alla follia, all’intuizione di un momento fatto della visione di un filo d’erba. L’amore, la donna e lo stare insieme che dilata il tempo, e per un frangente pare vincerlo. Nel sentimento con la femminea insegnante, colei che ferma e dilata, ecco che il poeta si sente esistere; perché in quegli attimi vissuti intensamente… è proprio lì che l’esistenza abita. Così l’uomo si attacca alla sua donna, ma in questo primo passo si “sfoga” e rinasce in poesie a lampi, a fiammate. Il poeta si fa fenice, grazie al suo vestire il vuoto per scrollarselo con il bruciare del vivere completo. Il vuoto completa; cosa non paradossale per le filosofie che riuniscono gli opposti.

Lo sfogo del poeta, però, non deve essere un abbandono alla tempesta: questo concetto ci accoglie nella seconda parte, la quale il Chiani ci aveva spiegato come più razionale. La prima lirica “Idilliaco Momento” pare un respiro più profondo, dopo gli stralci brevi e le sferzate caustiche o sentimentali della parte iniziale della raccolta. Un incontro con la donna amata, la natura, un tutt’uno che segna un’unione dove le brutture sono solo lontane; poi arriva il pensiero cosciente tra l’estasi, giunge il distacco e tutto è ricordo.

“C’È BISOGNO DI ORIZZONTI” è, a mio avviso, uno dei momenti più alti della raccolta. Proprio perché mantiene le promesse introduttive, dove l’erudizione vuota deve lasciar spazio ad altro, nonostante una sapienza nel maneggiare i materiali della tradizione e le conoscenze sulla poesia. In realtà, in alcuni momenti, ho avvertito la pesantezza della conoscenza, della formazione tecnica del poeta; mi sono sentita distaccata dal sentimento che nella terza parte pare abbandonarmi, ma qui ci troviamo ancora nel “Passo Spedito”; godiamoci questi versi, insieme:

“C’è bisogno di orizzonti

per sapere dove andiamo,

remoti e inviolati

devon sempre rinnovarsi:

 

se conosco il traguardo

non ha senso la strada;

acquisiamo un senso

quando ci lasciamo al caso.”

Qui ho avvertito davvero il mantenimento e l’esplosione della missione del poeta; che poi sa anche affilare il suo coltello e mostrare le aberrazioni di una comunità di pecore sopite. Ma chi veglia e vede? “l’uomo d’adattamento”.

Ciò a cui siamo abituati, il far come la rondine che non si gode la primavera perché pensa all’inverno, non è l’adattamento che per noi può essere sopravvivenza:

“Smettiamo di vivere quando

in un istante non ben definito

iniziamo a pensare al dopo

lasciando alla morte tutto ciò che rimane

e precludendo l’istinto al futuro.”

Questi, tra i versi che più mi hanno fatto sentire l’impatto dell’invito a vivere a pieno. Ma il poeta non si calma, a volte vaga. Il coinvolgimento sentimentale può inciampare su termini aulici, desueti; il cammino ci introduce alla terza parte dove le fulminee comparse di un “sentimento nero”, le fiamme che sanno incendiare una città spenta; Il “come” che rivendica il suo trono usurpato dal “quando”, ci abbandonano e sento la formazione umanistica del Chiani prendere il sopravvento.

Il “Passo Calcolato” mi ha trovata persa in sonetti ben calibrati, ma forse, a mio parere, appena un po' troppo lontani dal poter coinvolgere quella società dispersa la cui capacità di attenzione non resiste neanche con la benedizione di Dante o “Giacomo”. Tra queste pagine, però, un titolo: “QUANTISTICAMENTE IMPERFETTO”; tra i versi ritrovo il senso e…

“Tutto ciò che occorre sapere

non è dato saperlo

piuttosto il conosciuto

non occorre di certo.

È così deciso: da sempre

in qualsivoglia caso

avremo l’inutile

e mancherà il necessario;”

[…]

Le stesse parole del Chiani possono dar voce a impressioni che ho avvertito nella terza parte, e hanno trovato ristoro in liriche come quella da cui vi ho estratto questi versi giusti. E non parlo di conteggi ma di coerenza tra intenti, spinte e reazioni sperate e su questo tono raggiungibili.

Al temine di IMPRONTE, il camminare porta sotto la luna; lì dove mi sento a mio agio, e dove anche il poeta pare trovare una muta risposta che riconcilia.

“giova più

folta lode d’immeritati inganni

o a te

modesto elogio di tersa realtà?”

Credo che il poeta si stia interrogando anche su di sé, sulla poesia e non solo su quell’esteriorità per la quale conoscenza e ridimensionamento ci accompagnano. Cosa risponderà la luna? Sta a voi scoprirlo, scegliendo di leggere IMPRONTE; alimentando ancora il popolo di chi vuole la poesia e rivendica l’alto sconvolgimento dell’animo in visioni intime, che però possono essere di tutti.

Ringrazio Simone Chiani per avermi gentilmente donato la sua opera.


Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

 

 

 

 

mercoledì 6 gennaio 2021

LA VECCHIA DEI CAMINI. Vita pubblica e segreta della Befana

 

Di CLAUDIO LAPUCCI (Saggistica Breve per Graphe.it Edizioni)

“Viene la Befana,

vien dai monti a notte fonda.

Com’è stanca! La circonda

neve, gelo e tramontana.

Viene viene la Befana”

(Dalla poesia LA BEFANA di Giovanni Pascoli)

Ph Francesca Lucidi

INTRODUZIONE AL SAGGIO

Edito nel 2018, un piccolo saggio che propone un discorso sui significati e le tradizioni dell’Epifania, ormai sempre più legata alla figura della Befana e meno identificata esclusivamente con il valore che riveste per la Cristianità. Il tutto in meno di cinquanta pagine. Un breve sguardo per i curiosi, per gli amanti della storia; o semplicemente per gli affezionati della nostra cara Befana. C’è chi crede nella magia, o chi la vuole confutare… beh tutto questo gruppo di lettori variegati può trovare non pochi spunti dalla nutrita bibliografia. Le pagine di Lapucci sono un inizio, uno sguardo multidirezionale che può farci giungere in case di Orchi o in boschi “infestati” dalle fate (sì, infestati). Una lettura che si interrompe per un rumore furtivo o un’ombra che sfugge da un pertugio. Vecchi rancori della storia per chi fece del male, o non fece del bene, e forse diventò la Befana. Si cita la nonna di Nerone, Il Cireneo; la moglie di Pilato che espiò anch’essa. A proposito… molti monti della Alpi portano il nome di Pilato, c’è chi dice che proprio lì trovò esilio. Attenti alla buona cura, anche verso gli animali: essi tra loro parlano e svelano le nefandezze dei padroni, alla Vigilia di Natale e per altri nella notte dell’Epifania. Le filastrocche raccontano di consuetudini, timori e insegnamenti che all’uomo servono e che la Befana circondano per farne il vessillo; e vi riporterò spezzoni presi dal testo, mi sono piaciute immensamente queste interpolazioni: l’odore del folklore e del camino che ti entra nel naso, mentre il pane riempie l’aria e le cose di una volta tornano a parlare con forza. Un merlo, un gatto o un moscardino… da vicino il mondo che non notiamo ascolta e vede; sta a noi esser giusti e gentili. Dopotutto il dolce sapore del dono ricevuto fa lo stesso effetto di quando si masticano parole gentili o si portano alla bocca le mani degli altri per accoglierle e baciarle, anche simbolicamente.

Documenti storici e “Befanotti”, burle e vendette per il tirchio. Aria di Carnevale… e no è un caso. Portiamo in trionfo la Vecchina, il simbolo dell’eredità, del rinnovamento e del bilancio; la giustizia umile, il dono e il monito. Credere nell’invisibile aiuta a non abituare gli occhi solo a quello che ci si para davanti, a non essere schiavi di un progresso che priva di retaggi o di consuetudini che permettono aggregazione, insegnamento e, perché no, una bella dose di divertimento. Ma voi sapete dove abita la befana? Pare che in Toscana qualcuno sia stato a casa sua, ma una volta visitata la casina “magica” è impossibile ritrovarla. Il luogo, quasi esatti, ve lo svelerà la lettura.

LA BEFANA: GUARDANDO DA OGNI LATO, ASCOLTANDO OGNI ANTICO BISBIGLIARE

La Befana è un essere antico, una forza ancestrale che nasce come personificazione della natura, nelle apparenze più povere, semplici. Dall’amabilità delle tradizioni contadine inizia a prendere i connotati bonari: una vecchia che porta i doni di notte, e conosce le verità dei cuori e trascina via con sé feste ed energie dell’anno passato. Una nuova opportunità, seguita a un monito che può avere la sostanza del carbone, l’odore dell’aglio o della cipolla, l’inconsistenza penetrante della cenere.

È innegabile che siamo affezionati alla Befana; alla sua soppressione della festività, decisa nel 1977, la gente non reagì bene… nel 1985 fu ristabilito “l’ordine naturale” e la Befana tornò.

Ma come è fatta la Befana? Sappiamo che veste mucchi di panni rattoppati, ciabatte o scarpe rotte. Ha il naso adunco e la pelle rugosa; è piegata dagli anni ed è schiva e silenziosa…  ma badate che tutto vede e ascolta, sempre. Meglio non sorprenderla durante il suo lavoro: oltre a scappare non tornerebbe mai piu! E qui la tradizione è una legge, non una diceria. Nella sua umile solennità, la vecchina è accompagnata da un bastone o gerla; si serve di una scopa o un ciuchino per attraversare lo spazio e caricarsi di doni o oggetti simbolici. Vive in luoghi remoti, per lo più in cavità delle montagne, nei boschi… e per questo è amica dei boscaioli. Frequenta le carbonaie ed è sempre ricoperta di fuliggine. Lei sa che nell’uomo non alberga solo il bene; pare, addirittura, che durante l’anno cammini sui tetti delle case, di notte. Lei ascolta e conosce le azioni dell’uomo, non solo dei bambini. Questa energia perpetua, che lei rappresenta, porta con sé l’anima pagana della ritualità naturale: ogni cosa vivente si spoglia della vecchia vita.

Non è un caso che sia legata al focolare; c’è da dire che anticamente le case erano molto basse e le canne fumarie potevano permettere a un uomo alto di trovarsi con la testa nel cielo e sotto le stelle.

Il saggio ripercorre tradizioni passate di porta in porta, da focolare in focolare; perché è proprio quest’ultimo luogo a rappresentare il cuore della famiglia, la sacralità della casa, e l’agente magico e purificatore delle mura domestiche.

Molte altre sono le usanze legate al fuoco; è da ricordare il CEPPO: la parte del tronco che sta tra le radici e la parte dell’albero che si dirama. La simbologia richiama il punto di unione tra cielo e terra. Si soleva scegliere un ceppo e bruciarlo alla Vigilia, per alcuni doveva durare fino a Capodanno, per altri doveva arrivare fino all’Epifania. Questo pezzo di legno veniva persino benedetto o ornato; il saggio cita numerose consuetudini legate a località disparate, anche lontano dall’Italia. In alcuni angoli della Francia si soleva conservare parti del Ceppo: nel caso si fosse cambiata abitazione, schegge venivano bruciate nel nuovo focolare e altre parti venivano sepolte lungo i muri esterni. Da noi è conosciuta persino una AVEMMARIA del Ceppo. Fuoco e cenere, vecchiaia… il senso e il significato della morte sono fortemente legati alla magia purificatrice e istruttiva che circonda il folklore di molte notti di festività.

E Gesù Bambino? Il suo culto fu introdotto nel XII secolo; anche in questo caso si pensava potesse proteggere le case, e un bambinello veniva sotterrato nelle fondamenta delle abitazioni. Ma il ruolo della Vecchina pare il più antico e longevo: nella COROGRAFIA FISICA, STORIA, STATISTICA DELL’ITALIA dello ZUCCAGNINI il bambinello non compare nella veste di portatore di doni; contando che il trattato è vastissimo e copre il periodo che va dal 1835 al 1845.

Neanche I RE MAGI hanno offuscato la funzionalità della figura della befana e le sue simbologie: i fantocci a forma di vecchia bruciati come buon auspicio; ciò nel corso del tempo, dato che prima si facevano solo dei grandi falò e la direzione del fumo veniva ben guardata per prefigurarsi il raccolto futuro. La befana è un sacrificio della vita, è anche energia che si estingue per ritornare. È eredità, simboleggiata dai doni; è il raccolto che l’uomo fa di ciò che ha prodotto durante l’anno in termini di azioni buone. I MAGI rappresentano più la regalità del divino, la Befana la vita semplice e la povertà; non dobbiamo stupirci che le genti si siano maggiormente riconosciuti in essa. RE portatori di doni e Vecchina hanno in comune la capacità di fare un viaggio lungo in breve tempo; è da ricordare, però, che i Magi hanno impiegato tre giorni per giungere al Salvatore e numerosi anni per tornare a casa. Lapucci ci indica come più completa storia dei Re Magi l’opera di GIOVANNI HILDESHEIM, carmelitano tedesco del XIV sec.

LA BEFANA E IL CARNEVALE: CORTEI E MASCHERATE

Le celebrazioni popolari raccontano di numerosi cortei, di trionfi grotteschi. I fantocci del Carnevale e le “vecchie” da bruciare; in entrambi i periodi si prefigura un ordine nuovo e una diversa stagione. Lapucci ricorda la descrizione delle feste legate alla Befana dell’Abate Gaetano Buganza che, nelle POESIE LATINE (1786), racconta delle strade di Firenze zeppe di gente che canta, urla e fa schiamazzi; mentre una Befana viene portata in trionfo su una sontuosa carrozza. Le persone brandiscono una scopa, e la “nobile” figura sorride.

Il saggio ci parla di cortei, in alcune località ancora praticati, nei quali comitive mascherate battevano le vie paesane, le case poderali, le fattorie; anche i luoghi dove si lavorava anche di notte, come i frantoi. Questi gruppi cantavano e portavano allegrie e buon augurio; manifestazioni associabili alle questue della notte della Vigilia di Natale, con differenziazioni per territori e periodi storici. La Befana spesso accompagnava questi figuri mascherati, tutti recitavano esilaranti scenette nelle quali la trama era quasi sempre la stessa: una giovane deve maritarsi, la Befana vuol rubargli l’amato e nasce una baruffa che porta la Vecchina a un malore o addirittura alla morte. Interviene il dottore che prescrive salsicce, dolci e vino… ed ecco che avviene la resurrezione con annessa raccolta dei beni salvifici. Non essere visitati era quasi un affronto, non rispondere alla “bussata” implicava reazioni verbali niente affatto gentili. L’Italia centrale lascia diverse testimonianze in merito a questa usanza; la bibliografia chiarifica fonti interessanti.

CHI ERA LA BEFANA? NOMI FAMOSI ED ESPIAZIONI

Si narra che Ponzio Pilato e sua moglie, Claudia Procula, andarono in elisio nelle Gallie o sulle Alpi. Lui morì e la donna espresse la volontà di espiare la colpa del consorte che mandò a morte il Salvatore con la sua indifferenza. Claudia divenne la custode delle anime dei bambini non battezzati, che sarebbero rimasti con lei fino al Giudizio e oltre, in un giardino fiorito. In Alto Adige si racconta che la consorte di Pilato fosse diventata una specie di fata, chiamata Frau Brechta. In altre tradizioni religiose si parla di un pentimento di Pilato, il quale è anche stato fatto santo dai Copti, i Cristiani d’Egitto.

Il Saggio cita diverse “trasformazioni” in qualcosa di simile alla Befana. È chiamata in causa anche la nonna di Erode. In Trentino, invece, la consorte Erodiade pare si fosse trasformata in fata; viene chiamata Redòsega o Redòsa, dal numero “dòdese” (dodici) perché pare appaia a mezzanotte.

Elementi che intrecciati tra loro avrebbero contribuito a formare e arricchire la figura della Befana, con le sue caratteristiche.

L’ELEMENTO MAGICO

Nel MALMANTILE (1668) di Lorenzo Lippi, Il Minucci nelle note parla della Befana come di uno spauracchio usato per spaventare i bambini. Addirittura, pare esistessero due figure: una buona e una cattiva.

Il Nieri ci parla di fate, lontane dall’immagine fiabesca a noi nota. Le fate possono essere buone o cattive, passano per le abitazioni e non amano le persone poco gentili. In Abruzzo, nella cittadina di Penne, si narra di una fata vestita di celeste con un cappello a cono sulla testa… attenzione, non fa magie ma si siede su di voi mentre dormite per rubarvi il respiro. Le fate della tradizione hanno un viso rugoso e non affascinante, e sono piuttosto vicine al mondo delle genti, osservando.

La Befana pare una strega, ma ha mantenuto i connotati assolutamente buoni e positivi. Come una strega vive da emarginata. In Toscana si narra che un filo di fumo si possa intravedere tra monti e cime degli alberi; la tradizione locale è chiara: la Befana abita a Coldevento. Piccole tracce, modeste entrate; se si fa attenzione si può accedere alla casupola della Vecchina, posto che presenta anche un magazzino colmo di giocattoli e carbone. La leggenda, però, racconta che se si vuole ritrovare l’abitazione della Befana una seconda volta resteremmo delusi, è impossibile. Dimenticavo che la Befana ha altresì fieno e stalle per nutrire e accogliere i ciuchini che lavorano per lei.

In merito agli animali si sussurra molto: le spie della portatrice di doni o rimproveri silenti sono molte. Corvi, merli, gatti e topini; queste bestiole sono spesso associate anche alle streghe, nel nostro caso fanno da informatori per distinguere i buoni e i cattivi. Una leggenda narra che alla Vigilia di Natale, o nella notte dell’Epifania, gli animali parlino tra loro. Sempre in Toscana, i bovi direbbero così:

«Biancone!»

«Nerone!»

«Te l’ha data la ricca cena il tuo padrone?»

«No, non me l’ha data»

«Tiragli una cornata!»

L’origine della credenza sarebbe da attribuire a una distorsione popolare delle profezie messianiche che la Chiesa legge nella liturgia natalizia. In particolare, quella di Isaia (11-6,8):

“Il lupo dimorerà con l’agnello;

il leopardo si sdraierà accanto al capretto;

il vitello e il leoncello pascoleranno insieme

e un piccolo fanciullo li guiderà.

La mucca e l’orsa pascoleranno insieme;

i loro piccoli si sdraieranno insieme.

il leone si ciberà di paglia, come il bue.

il lattante si trastullerà sulla buca della vipera;

il bambino metterà la mano nel covo del serpente velenoso”.

Il saggio è acquistabile ad un prezzo di un euro e novantanove, se vorrete avere spunti curiosi il testo potrebbe essere una breve lettura stimolante.

Vi lasci con la parte finale di una canzone sui Magi e l’Epifania, raccolta nel Mugello:

“Buona gente, è qui finita

questa storia se è gradita,

tocca a voi or farvi onore

per la festa del Signore.

 

Gira, gira padroncina,

la dispensa e la cucina,

anche voi girate, sposa,

e donateci qualcosa

per far festa in allegria

per la Pasqua Befania.”

 

L’elemento Pasquale non può che richiamare la rinascita auspicata da tutte le tradizioni che hanno amato, e amano, celebrare la morte invernale della natura.

 

 

 

 

 

 

domenica 3 gennaio 2021

LE AVVENTURE DELLA GATTA LUDOVICA

 UNA GATTA NERA E UN ANZIANO VEDOVO: 

LA NARRAZIONE DI UN'AMICIZIA SPECIALE CHE DÀ IL VIA A UN'ESPERIENZA CHE PROFUMA DI GENTE E STORIE, E DONA NUOVA DIGNITÀ ALLE PICCOLE COSE IN UNO SCENARIO IMMENSO COME UNA GRANDE CITTÀ... E, SOPRATTUTTO, LA VITA STESSA

Testo di Angelo Petrosino

Illustrazioni di Sara Not

ANGELO PETROSINO

Da più di trent’anni scrive testi per ragazzi; lui che i ragazzi li ha conosciuti davvero, grazie al suo passato da insegnante. Si è occupato anche di giornalismo e traduzione. Attualmente collabora con la rivista «Pagine Giovani».

SARA NOT

Sara è mamma di due ragazzini, e anche di “Micia”… la musa ispiratrice che ha portato alla creazione dell’immagine meravigliosa della Gatta Ludovica. La Not collabora con le più grandi case editrici italiane, ma il suo lavoro frizzante, espressivo e unico è arrivato anche oltreoceano.

LE AVVENTURE DELLA GATTA LUDOVICA

INTRODUZIONE ALLA TRAMA


Ph Francesca Lucidi

Targata Einaudi Ragazzi, e pubblicata nel 2020, questa storia è un contenitore di realtà straordinario. Attraverso gli occhi e i pensieri di Gatta Ludovica, e grazie alla sua profonda amicizia con un anziano vedovo, riusciamo a visitare angoli, piazze; piccolezze e magnificenze della città di Torino. Il viaggio più intenso, però, è quello nelle vite delle persone, dei numerosi soggetti che esprimono bellezza, bruttezza, crudeltà… ogni sfumatura dell’animo e ogni lato delle azioni. Ludovica è la discriminante: la gatta osserva, interagisce, interviene e PARLA.

Ludovica è una gatta nera, una gatta di strada abituata a cavarsela da sola e ad assaporare la libertà con le sue dolcezze e i suoi aspri imprevisti. Ma la piccola fiera felina, dagli occhi grandi e svegli, incontrerà chi non è così selvaggio ma che come lei conosce le difficoltà, la resilienza, e anche la solitudine.

AMELIO è un anziano ultraottantenne, vedovo. Ah! La sua amabile moglie mancata da poco ancora riempie le giornate del vecchietto popolando le ore di ricordi, e parlando attraverso vividi sogni che spargono malinconia ma permettono di mantenere vivo un amore potente che continua a illuminare la vita di Amelio.

Una notte, Luisa, la moglie di Amelio, propone al marito una rivoluzione: adottare una gatta.

L’anziano e dolce insegnante in pensione sa tutto sui libri, ma non molto di animali. La sera, spesso, si ferma a guardar fuori, godendo del fresco. La notte gli anziani sembrano esser curiosi e in allerta, quasi come i gatti.

Una donna ogni sera arriva con le sue sporte e nutre una colonia di mici, che spuntano fuori dal nulla al solo sentore dell’arrivo della loro benefattrice. Quale migliore aiuto per la missione di Amelio!

La donna è chiara: NON VENDE GATTI. Ma i due individui soli, gentili e sinceri entrano subito in sintonia; con i modi semplici e i gesti concreti di chi conosce la vita e non si perde in chiacchiere. Posso rassicurarvi che Amelio riesce a soddisfare il suo desiderio, prima, però, bisogna procurarsi tutto il necessario per curare un micio. Un anziano sa essere meticoloso, perché sa che la distrazione può essere pericolosa e la casualità fa perdere tempo e confonde. Una piccola attesa, delle schiene un po' malandate. Basta una panchina per aiutare un’annusatina, ed ecco che Ludovica è già sulle gambe del suo nuovo padrone. La donna lo aveva detto che aveva proprio in mente un animale adatto per l’anziano; bisogna però ricordare che un gatto ha i suoi tempi… e che probabilmente sarà lui a scegliere voi, e non il contrario.

Ph Francesca Lucidi

La convivenza fra i due va a gonfie vele: dopotutto Ludovica parla e Amelio la capisce. Badate bene che la micia non proferisce parola con chiunque.

Le istruzioni si susseguono: occuparsi di un gatto richiede il precisissimo adempiere a una serie di gesti e abitudini, poche ma chiare e imprescindibili. Amelio si racconta e ascolta la sua micia. Dopocena porta la gatta con sé e vanno verso la scuola: dove di giorno si consuma chiasso e un pizzico di pericolo, ecco che di notte c’è quiete. La gente guarda in modo strano l’anziano che gira incappottato con in braccio una pelosa gatta nera dagli occhi grandi. A loro due non importa, dopotutto entrambi conoscono il vero valore delle cose, del tempo e della libertà di pensiero.

Purtroppo, un giorno, Amelio inizia a tossire, tossire forte. La diagnosi è chiara e richiede un ricovero in ospedale. Di certo Ludovica non viene lasciata in balia dell’abbandono; c’è chi pensa a lei… ma non basta. Qualcosa nella micia inizia ad architettare, a pensare e rimuginare. Una fuga fulminea e inizia l’incredibile avventura di una gatta che non si gira mai dall’altra parte davanti a un cattivo; non si piega ai pregiudizi; ringrazia chi si comporta bene e sa confortare i cuori soli e le anime afflitte. Ludovica salva vite, sgomina malviventi e riesce a far scattare allarmi delle macchine saltando dalla cima di un albero (ma che male le anche!).

Ph Francesca Lucidi

Il suo cuore, che batte fortemente sotto il folto pelo nero, corre tra la gente ma non può fare a meno di anelare il grembo di Amelio. Riusciranno a riunirsi? E vi sembrerebbe incredibile se vi dicessi quanti manigoldi, superstiziosi e gretti individui farebbero del male a un povero gatto, specialmente se nero.

Tenetevi forte: mortadella, tonno, occhi attenti e altruismo. Questo il bagaglio per scorrazzare con Lodovica.

ANALISI

I TEMI: COSE SERIE PER UN GATTO E PER UNA PERSONA!

“I PENSIERI LI REGALA LA VITA. I LIBRI CONTRIBUISCONO A PERFEZIONARLI.”

Quale migliore citazione di questo testo da mettere davanti a voi. La storia di Ludovica è, infatti, soprattutto una storia fatta di tante storie, di tante esistenze che si intrecciano tra loro o si stagliano nel loro vuoto o nella loro vita grigia, priva di autonomia, efficacia o avventura. In realtà la solitudine pare un filo rosso che si interseca con altre decine di colori fatti di come il mondo va; soprattutto oggi, se consideriamo certi fattacci che andremo a leggere. Alcune trame sono sbrogliate, morbide, persino luccicanti! Ognuno di noi ha questo filo che fuoriesce dall’animo e si incontra con quelli degli altri: ci incastriamo, creiamo disegni meravigliosi, ci uniamo per rafforzarci.

Dalla matassa potreste fare una bellissima copertina per un micio, i gatti adorano le attenzioni: ma che siano gratuite, mi raccomando! Ludovica ci insegnerà anche a fare del bene, a perpetrare la cura o la cosa giusta senza aspettarsi applausi, stando nell’ombra e gioendo solo di un una buona mangiata, una carezza o un giaciglio sicuro. Ricordate, LE FUSA NON SI FANNO A COMANDO! Le relazioni di questa gatta, che durano magari una manciata di minuti, sono più autentiche di molti rapporti o interazioni a cui siamo abituati: non vi è “merce di scambio”, non vi è falsità o pregiudizio. Un compagno per un sorriso può essere un barbone, uno zingaro, un macellaio malvisto dalla gente; un prete e persino un carabiniere. Quest’ultimo potrebbe farci comodo perché il mondo è pieno di ladri e scansafatiche che vogliono fare del male agli altri per non usare zucca e schiena lavorando onestamente (tranquilli, qui ci penserà Ludovica).

I personaggi riescono a essere perfettamente tratteggiati in poche pagine, i diversi capitoletti sono finestre sul mondo verso il quale siamo distratti, costantemente. Potessimo ascoltare una madre che parla con il figlio malato, potessimo farlo veramente con attenzione, sapremmo “ascoltare” nel modo giusto; sapremmo cosa fare? Tentiamo spesso di essere grandiosi andando alla ricerca di manifestazioni plateali e frasi perfette per ogni occasione, quando una carezza può smuovere energie grandissime; va bene anche una strusciatina se siete gatti.

L’autore ci accompagna nella riscoperta dei gesti piccoli, e delle cose fatte con calma riscoprendo il raro gioiello della semplicità; il tutto in uno scenario immenso: una grande città e la vita stessa.

“Domani ho in mente di cucinare il minestrone. Non uno di quelli già pronti che si vendono nei supermercati. Lo preparerò io, una verdura dopo l’altra.”

Cristina è la vicina di Amelio, una donna semplice, una casalinga non particolarmente istruita ma entusiasta della vita e del suo ruolo. Una persona generosa che aiuta i vicini, che tagliuzza verdure e non manca di essere curiosa anche riguardo i libri e la cultura di Amelio. L’anziano non si trincera dietro alle conoscenze che può aver maturato un insegnante, al contrario non canzona mai Cristina e la invoglia anche a provare a leggere. L’autore propone diverse riflessioni sull’amore per la lettura e il rispetto per essa; perché i libri non sono un lusso per pochi o una medaglia al valore, sono anzi “valori” aperti a tutti, democraticamente. Un vecchissimo libraio sarà anche preoccupato per le sorti della sua bancarella di usati: il nipote scansafatiche butterebbe tutto chissà dove… e poi i libri regalano tempo prezioso e sono dilatatori verso eternità che riescono a persistere grazie alla dedizione di chi ancora vuole ascoltare le parole degli scrittori, i tormenti dei poeti, il tutto da ogni epoca.

“Sì. Il tempo è una ricchezza che ci è stata sottratta.”

Questo libro è anch’esso una dimensione, una visione che permette di ridurre le preoccupazioni ambiziose, di riscoprire l’amicizia sotto ogni forma. Tutti i luoghi nascondono tesori e amore, ma anche insidie. Il segreto sta nello sguardo, nel punto di vista che questa storia permette di farci moltiplicare, ampliare.

Un buon bicchiere di latte fa felice un gatto, un anziano e un bambino. Dicono che i vecchi ridiventino lattanti, bimbi piccoli: il cerchio della vita è una cosa di tutti, ma troppo frequentemente ignoriamo chi sta attraversando fasi diverse dalla nostra, corriamo dietro a impegni che ci assorbono totalmente fino ad arrivare a dimenticare un neonato in auto. LE AVVENTURE DELLA GATTA LUDOVICA è una profonda riflessione sul tempo, sul vivere e sul morire.

Una buona vita porta a una buona morte, qualcuno ha detto una cosa del genere. Alzate i baffi e le antenne:

“E che cosa hai pensato?

Che non bisogna sprecare nemmeno un minuto delle nostre giornate […]”

Ph Francesca Lucidi

Buona lettura, ringrazio di cuore l’autore per avermi inviato il suo libro.

Godetevi anche le illustrazioni, non mancheranno di procurarvi seria commozione, un riso potente e una tenerezza avvolgente.


Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

 

 

 

 

 

 

 

mercoledì 30 dicembre 2020

LA MONGOLFIERA ARCOBALENO

 

Un originale e coraggioso albo illustrato in formato orizzontale; una “Fiaba Tao” per i piccoli… che per il Tao sono anche i piu grandi. Tutti possono godere della profondità e della conoscenza che permeano queste pagine allegre e coscienti, nate dalla penna di Kiki Blu e dai disegni di Veronica Sgrulloni.

Ph Francesca Lucidi

QUALCHE PAROLA SULL’AUTRICE

Kiki, Chiara: una donna che molto sa e tutto rispetta; una mamma; una persona che studia incessantemente e illumina i significati che condivide con gli altri grazie alle sfumature dei suoi capelli blu, e tra quelle ciocche nasconde le lauree che non la pongono mai su podio, su uno scranno. Kiki si siede a terra e parla a tutti. Condivide la sua passione per la lettura e la sua devozione per la conoscenza tramite i profili social (su Instagram mamma_bookita), e il suo blog. Il sito di Kiki non contiene solo recensioni, lei ama snocciolare riflessioni, mescolare colori e attirare avventori che da lei possono sedersi e conversare. Interviste agli autori, interventi su argomenti di ogni tipo. Chiara ha prodotto questo albo perché sa la potenza del mezzo e dell’argomento scelti. Il volume qui presentato è stato autopubblicato, ed è una scelta che apprezzo perché è indice di sicurezza, e un pizzico di libertà e urgenza di voler dire qualcosa secondo i propri tempi… e posso dire che avevamo bisogno di questa fiaba, adesso.

IN CIELO E IN TERRA, OVUNQUE E DA NESSUNA PARTE: UN VIAGGIO VERSO L’UNIONE DEL TUTTO

C’è una mongolfiera che è sempre in cammino tra cielo e terra. Cielo e terra sono due, come anche la nostra mongolfiera, che non è “una”.

Il nostro strabiliante mezzo per volare è fatto di una cesta e un pallone, uniti da corde. Ed è qui che facciamo la conoscenza di Cestina e Palloncino. Ma badate bene, il dualismo nel Tao non è mai separazione ma è unione degli opposti, è completezza che si equilibra nella diversità e nella complementarietà.

Il Taoismo è antico, è una filosofia che tra origine dalla misteriosa figura di Lao Tzu, il quale ci ha lasciato il TAO TE CHING, il testo principe di questo pensiero rivoluzionario. E pensate che Lao Tzu visse nel VI secolo a.C.: c’è chi è riuscito a cambiare il dopo partendo da prima, chi travalica il tempo perché pare esser riuscito a spiegare con parole semplici i misteri del cosmo. Molto si discusse sulla reale esistenza di Lao, e ormai si è concordi nel sostenere che il Tao sia stato scritto da più mani. La leggenda, le testimonianze e la potenza di questo pensiero lo rendono comunque stabile, perché non dice verità ma mostra semplicemente l’ovvio, ciò che è… e ci può far vedere la reale armonia che noi combattiamo sempre in nome delle nominalizzazioni, delle definizioni, delle separazioni, degli scontri e del voler questo o quello. Cestina e Palloncino sono i protagonisti di un’allegoria potente e semplice: sono due parti che si separano perché cercano cose differenti, o per lo meno credono di volere altro rispetto a ciò che hanno costituito. La mongolfiera subirà una sorte che porterà in campo il Coniglietto Tao, un roditore lettore, uno scavatore eccellente.

A questo punto devo chiedervi se scavando pensereste di trovarvi in cielo, su in cima. Questo potrete scoprirlo seguendo TAO.

Queste le parole di Lao Tze:

“Il Tao è aldilà delle parole

e al di là della comprensione.

Le parole possono essere usate per parlarne,

ma non possono contenerlo.

 

Il Tao esisteva prima delle parole e dei nomi, prima del cielo e della terra,

prima delle diecimila cose.

È il padre e la madre illimitati di tutte le cose limitate.


Quindi, per vedere, al di là dei limiti,

il sottile cuore delle cose,

liberati dei nomi,

dei concetti,

delle aspettative, delle ambizioni e delle differenze.”

La MONGOLFIERA ARCOBALENO è tutto questo, parte da una Filosofia di tolleranza, libertà, unione e flessibilità e la rende comprensibile con poche parole; con simboli di lampante significato. Le stesse illustrazioni mostrano il TAO, ci fanno vedere il cerchio che non è una forma geometrica ma il cammino di ogni cosa che esiste, o è esistita. Anche perché, ciò che cessa di essere torna alla matrice e al Tao… quindi il non essere non è mai il nulla: leggendo questo piccolo libro capiamo le funzioni delle cose, il fatto che l’essere semplicemente è e non è; la morale è un concetto che non concerne la naturalità del cosmo; il giusto non è un punto di vista ma una postura dell’animo di chi sa moderare il suo correre (in basso o in alto), perché sa che tornerà comunque al punto di partenza.

Queste le parole di Chiara:

“ALLORA TUTTO PUÒ CAPOLGERSI, L’ALTO DIVENTA BASSO E IL BASSO DIVENTA ALTO, IL BIANCO ABBAGLIANTE DEL CIELO SI FONDE CON I COLORI DELLA TERRA E DEL MARE”.

L’unione degli elementi, lo sposalizio tra lo YIN e lo YANG; questi ultimi due rispettivamente rappresentanti del Femminile e del Maschile, del freddo e del caldo, dell’immobilità e del vorticoso movimento.

Questa fiaba richiamando il Tao diventa una storia di inclusività, di amicizia nel senso più nobile del termine: rispetto delle differenze e unione consapevole di diversità. LA MONGOLFIERA ARCOBALENO è un lavoro sapiente che può introdurre i bambini a concetti semplici e importanti da cui la società allontana. Saper vedere oltre la terra volgendo gli occhi al cielo, saper anche essere radicati nel terreno, stare tra la gente e riuscire a leggere il cuore dell’altro: essere saggi non ha età, quindi sono certa che i vostri bambini avranno la pazienza di farvi crescere con questa storia (permettetemi una risatina).

A fine volume troviamo delle tavole bianche da colorare. Vi sembra una scelta dettata solo dalla volontà di intrattenere i bimbi? Beh, io ho visto il Tao anche in questo. Leggiamo ancora Lao:

“Trenta raggi si riuniscono in un centro vuoto

ma la ruota non girerebbe senza quel vuoto.

Un vaso è fatto di solida argilla,

ma è il vuoto che lo rende utile.

Per costruire una stanza, devi aprire porte e finestre;

senza quei vuoti, non sarebbe abitabile.

Dunque, per utilizzare ciò che è

devi utilizzare ciò che non è.”

Buona lettura!

 Se volete acquistare il volume basta cliccare qui QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali, fornite da Amazon, da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

Grazie!

Ph Francesca Lucidi