venerdì 4 settembre 2020

LUCERTOLA di BANANA YOSHIMOTO

 

CHI È BANANA YOSHIMOTO


Mahoko Yoshimoto nasce a Tokyo il 24 luglio del 1964. Suo padre, Takaaki Yoshimoto (noto con il nome Ryumei Yoshimoto), fu un importante critico e filosofo nipponico. La sorella di Mahoko è Haruno Yoiko, una famosa disegnatrice di manga.

Lo pseudonimo Banana viene alla mente della scrittrice durante l’università: “carino”, “androgino”… nomignolo assai adatto a una scrittrice delicata ma forte, buffa ma attenta e abile a diventare la voce di uomini e donne. Uno pseudonimo volutamente androgino è assolutamente perfetto per chi racconta le storie di tutti. E lo sa fare molto bene.

Banana studia arte all’Università di Nihon, e si specializza in letteratura.

Nel 1987 Inizia a lavorare per un golf club; intanto scrive, e dà alla luce il suo primo libro, Kitchen, l’anno successivo. Il libro riscuote grande successo e diventa anche materiale per piccolo e grande schermo, prima in Giappone e poi ad Hong Kong.

La produzione della scrittrice è viva e ricca. Banana si dedica ogni sera alla scrittura e vive questa sua professione con la naturalezza inquieta tipica dell’animo contemporaneo giapponese.

Si sposa con il musicista Hiroyoshi Tahata.  Nel 2003 dà alla luce suo figlio Manachinko.

Banana conosce bene l’Italia, ammira profondamente Dario Argento… e nei suoi romanzi si rivolge amorevolmente al Bel Paese nei piccoli spazi di conversazione dei POSTSCRIPTUM.

L’Italia viene definita come un luogo di bellezza, e fa strano leggere tanti ringraziamenti sinceri da parte di una scrittrice così famosa, e “lontana”. Banana è così: al livello di tutti, perché tutti siamo interdipendenti (sono parole sue, ed io concordo).

Una scrittrice riservata, essenzialeoriginale… bizzarra, coraggiosa, consapevole. Banana è una medicina per l’anima perché non fa finta che va tutto bene: con lei si guarda in faccia all’inferno… sapendo che dall’altra parte esiste un paradiso. Ci si tiene in equilibrio, imparando a camminare anche su terreni accidentati, con un peso sulle spalle.

Banana racconta Tokyo, ma anche la vita e la quotidianità che in tutti i posti del mondo si manifestano in esperienze contrastanti: gioie e dolori, separazioni e unioni profonde, cadute ripide e rinascite.


LUCERTOLA

INTRODUZIONE: CONTESTO, STILE E ANALISI

Ph. Francesca Lucidi

Uscito nel 1993 e pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1995, Lucertola è una raccolta contenente sei racconti: GIOVANI SPOSI, LUCERTOLA (da cui prende nome l’intero libro), SPIRALE, SOGNO CON KIMCHEE, SANGUE E ACQUA, STRANA STORIA SULLA SPONDA DEL FIUME.

I punti di vista sono interni: i personaggi novellano, ricordano. I dialoghi danno vivacità a spaccati di vita brevi ed efficaci, indipendenti ma parte dell’ampio discorso sulla vita che caratterizza questa come le altre opere della scrittrice. 

I racconti sono storie di uomini e donne, di coppie e relazioni… che trapassano la norma, i generi, e le etichette. Il tutto diviene ancor più forte perché vien fuori da una società giapponese ambivalente: così intrisa di tradizioni e convenzioni, credenze, ma anche così impregnata di piccole rivoluzioni, inquietudini e stranezze

Img Pixabay, edited

Tokyo fa da sfondo, insieme ad altre località che sanno di magico. La metropoli assume, però, il ruolo di personaggio a sé stante: è il luogo dove tante vite si intrecciano inconsapevolmente, un posto dove il caso rimescola carte ed energie in un tutto disarmonico che ha una tipicità che Banana Yoshimoto sa vedere e narrare. Il Giappone è presente in ogni gesto, anche nel lessico nel quale campeggiano una serie di tipici termini che raccontano storie e abitudini; un glossario finale è la guida ideale per questo viaggio nella cultura nipponica, che riesce però ad ampliarsi nell’opposto movimento dello stringersi negli animi e nei cuori dei protagonisti. Occhi che assumo una vita quasi indipendente dal viso che li ospita, capelli che cambiano a seconda delle età e delle personalità… sorrisi che parlano in una compostezza tipicamente giapponese. Anche il movimento di un cappotto riesce a determinare un carattere, una persona.

Attraverso questi racconti, Banana Yoshimoto parla di tutto ciò che l’universo umano ed energetico contiene: vita, morte, amore e corporalità, salute e malattia (anche e soprattutto interiore); incontro e scontro, disillusione e ferite, assenza di speranza e rinascita. Nel corso delle narrazioni si ritrova la caoticità di Tokyo, così occidentale, così presa dal fascino delle cose dell’altra parte del mondo. Una calma di gesti e abitudini che si rifugia troppo spesso nell’alcol, e negli eccessi, riesce a far emergere i pensieri dei personaggi in modo semplice. Banana è abilissima nel parlare delle cose più difficili, semplicemente dando voce alla gente, e alle esperienze di vita più disparate. Gli individui che guardiamo in questi racconti sembrano familiari: l’empatia risulta agevole perché, anche se una vena di magia attraversa ogni cosa, tutto è assolutamente quotidiano nella sua imperfezione, nelle paure e anche nei comportamenti fuori dalla norma che possono raccontare di tradimenti, di sesso, di rapporti carnali di gruppo o relazioni extraconiugali. Bisogna però sapere che Banana è una scrittrice educata, pacata, riflessiva: anche se si parla di eccessi non si arriva mai sulla sponda dello shock. Tutto è sempre accennato, dolce anche nell’amarezza; il modo di raccontare è intriso di profonda cura e rispetto.

L’epopea intima e metropolitana di Yoshimoto è moderna, ma anche filosofica e ancestrale. Ho citato l’energia: sì, le energie sono un elemento importante di molte delle credenze e dei modi di fare e pensare orientali. Ogni personaggio è il prodotto delle proprie radici, anche se spesso nasce discostato dall’albero principale per germogliare in un tronco esile che si affaccia al mondo cercando di capire come adattarsi all’habitat che lo accoglie. Le radici sono la famiglia, elemento presente in ogni racconto sotto forme diverse. Ogni personaggio si trova a ripercorrere la ferite passate, i segreti familiari, i vuoti disorientanti che hanno causato diverse corse nel nulla alla ricerca di quel senso di appartenenza che, però, a suo modo arriva. L’autrice ha un romanticismo tutto suo: si guarda ai rapporti con senso critico, con sincerità… non c’è la fiaba ma c’è la forza prorompente della liberazione, che può avvenire solo dopo lo scontro e nello scorrere. Le energie universali non sono mai immobili, e il nostro corpo fa parte di un flusso che potrebbe essere percepito se ogni cosa viene vista come “processo”.

«Non si tratta di scegliere quale è buona o cattiva, giusta o sbagliata, ma di riconoscere che le idee di inferno e paradiso prendono forma nel corso di un processo ininterrotto che chiamiamo “io”. È soprattutto questo processo ininterrotto che qui mi interessava descrivere.»

(Banana Yoshimoto dal POSTSCRIPTUM a Lucertola)

Ogni storia è intrisa di piccoli oggetti, di rituali, e di metafore che non sono aeree ma materializzate in cose semplici come una zuppa, un fiume, la voglia di un espresso da bere fuori casa.

La trasformazione è il vento che attraversa ogni pagina della raccolta. Nessuno, però, resta fermo. I personaggi sono persone fatte di segreti, cicatrici e insicurezze… ma riescono a passare all’azione perché ognuno di noi è parte del destino cosmico.

La via di un famoso tempio di notte è deserta e fa quasi paura… al mattino i colori si accendono e il profumo di cose buone avvolge l’aria. Ognuno di noi è solo: la solitudine è l’altra entità misteriosa che guarda i personaggi, come fa Tokyo. Ma l’oscurità si alterna alla luce, la morte è intesa come “vita futura”. Il nostro tempio personale non è una fotografia immobile ma un luogo vivo che si riposa o si adombra; può far paura… ma è popolato di tante cose oltre noi. Siamo abitati dal nostro passato, dalle nostre esperienze, dal nostro retaggio. Ma capendo che siamo soli non dobbiamo credere che tutto ruoti intorno a noi, siamo noi a ruotare e cambiare verso la nostra “naturale destinazione”, in “interdipendenza” con persone… palazzi, monti e forze invisibili e visibili.

Tra queste storie senti addosso i gesti preparatori al rituale del bagno, impari che i giapponesi non sono soliti urlare… che le donne imparano a ridere con la mano davanti alla bocca. Certo, però, molti personaggi escono dalle regole. C'è sorpresa e scoperta, ovunque.

Imgs Pixabay, edited

Un foroshiki[1] può contenere l’idea della casa e della famiglia, come anche delle verdure, e un segreto. Un involucro non è solo un oggetto… qui tutto parla e racconta in una sintesi piacevole che avvolge la solitudine del lettore per profumarla di speranza; sembra quasi di avvertire, qui con me, un sentore dolce di obanyaki[2].


Se volete acquistare il volume basta cliccare QUI: grazie alla mia affiliazione con Amazon si aprirà la pagina dedicata al prodotto nello shop. Se acquisterete tramite il mio link potrete permettere al Penny Blood Blog di ottenere delle monete virtuali da investire in altri volumi sui quali discorrere insieme!

Grazie e buona lettura!

 



[1] Furoshiki: quadrato di tessuto, generalmente di seta dai colori vivaci, usato per avvolgere oggetti. I quattro capi sono annodati in modo da rendere agevole il trasporto. (Dal Glossario a fine volume).

[2] Obanyaki: focacce dolci farcite di marmellata di fagioli azuki, prima cotte al vapore e quindi arrostite su una piastra. (Dal Glossario a fine volume).